1. Alle origini della moderna portualità Sergio Fontegher Bologna nel libro Le multinazionali del mare.…
Intervista a Paolo Walter Cattaneo sull’energia nucleare
Con questa intervista a Paolo Walter Cattaneo, senior researcher presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare…
I comunisti e la logistica
1. Introduzione alla logistica Giorgio Grappi in Logistica afferma che la logistica è un concetto…
Se il pensiero si fa indottrinamento è necessaria una convergenza tra scuola e università
di Michele Mariani Il sapere e la cultura non possono essere ad uso esclusivo di…
Analizzare il capitalismo tramite le operazioni del capitale
1. Ripensare lo spazio e il territorio Il libro Operazioni del capitale. Capitalismo contemporaneo tra…
La letteratura della classe operaia: indagine teorica e politica
1. Una breve introduzione al concetto di letteratura della classe operaia In occasione del festival…
Il contributo di Gorz al capitalismo cognitivo
A conclusione di questo mese dedicato al concetto di capitalismo cognitivo torniamo a parlare di…
Tornare ai grandi progetti politici per andare oltre il neoliberismo
Luigi Pandolfi inizia il suo Il neoliberismo è vivo e lotta insieme a noi. Il…
Andrea Fumagalli e lo studio della bioeconomia e del capitalismo cognitivo
Nel suo libro Bioeconomia e capitalismo cognitivo. Verso un nuovo paradigma di accumulazione Andrea Fumagalli…
I Portoghesi in Brasile
Il 1° maggio del 1500 Pedro Álvares Cabral prese possesso, in nome del re del…