Pat Devine è un economista marxista che nel corso della sua lunga carriera si è occupato di descrivere un modello economico post-capitalista fondato sulla proprietà sociale dei mezzi di produzione da parte dei soggetti direttamente interessati al controllo del processo produttivo, attraverso l’allocazione dei beni di consumo e dei beni capitali per mezzo di una pianificazione partecipativa e decentralizzata. Partendo da questa posizione ha criticato sia i difensori di un modello centralizzato di pianificazione che tutti i sostenitori del socialismo di mercato, anche se basato su cooperative di proprietà dei lavoratori. Inoltre è intervenuto nel dibattito sul calcolo economico nel socialismo criticando le posizioni della Scuola Austriaca. Pat Devine è anche uno studioso delle opere di Antonio Gramsci e Karl Polanyi. Attualmente è ricercatore onorario presso l’Università di Manchester.
Tra i suoi principali libri ricordiamo: “Democracy and economic planning: the political economy of a self-governing society” e “Economy and Society: Money, Capitalism and Transition”.
1. Innanzitutto, cosa distingue il tuo modello di economia pianificata da quello sviluppato in URSS e negli altri paesi del socialismo reale?
1. Il modello sovietico degli equilibri materiali era un processo di negoziazione tra la nomenclatura centrale burocratica antidemocratica e la nomenclatura antidemocratica responsable delle imprese. Non c’era un reale coinvolgimento di quelli che chiamo i proprietari sociali: lavoratori, comunità, altri gruppi interessati.
2. Come si inseriscono le tue teorie nel dibattito sulla possibilità del calcolo economico nel socialismo? E di conseguenza, quali sono le principali critiche che muovi alla Scuola Austriaca?
2. La principale critica austriaca alla possibilità del socialismo, definita da loro come proprietà statale dei mezzi di produzione, era che l’assenza di prezzi determinati dal mercato impedirebbe un calcolo efficiente dei costi-benefici alternativi dei diversi metodi di produzione. Il modello di Oskar Lange lo ha confutato. La moderna scuola austriaca, ora con sede principalmente negli Stati Uniti, ha risposto sostenendo che la conoscenza tacita significava che gli imprenditori, usando la loro conoscenza tacita, azzardavano ipotesi su ciò che poteva essere redditizio e l’accuratezza delle loro diverse ipotesi veniva scoperta attraverso il processo di concorrenza . Tuttavia, questo ignora la tacita conoscenza di tutte le persone e gruppi che non sono imprenditori con accesso al capitale.
3. Nel tuo modello sembra che denaro e prezzi giochino ancora un ruolo importante nell’economia. Basti pensare ai salari necessari per acquistare beni di consumo, alle differenziazioni salariali per incoraggiare un numero sufficiente di lavoratori a svolgere lavori meno piacevoli e quindi l’esistenza di un vero mercato del lavoro. Sembra che esista ancora una qualche forma di meccanismo di mercato. Come risolvere questo problema?
3. La chiave di tutto ciò è la distinzione tra lo scambio di mercato, che il mio modello mantiene, e le forze di mercato che il modello sostituisce con il coordinamento negoziato dei proprietari sociali.
4. Il voler coinvolgere l’intera comunità intorno alla quale si colloca la fabbrica nella sua gestione è l’elemento più interessante con cui si critica l’idea di un socialismo di mercato basato sulle cooperative. L’idea ha un’affinità con la ParEcon di Michael Albert e Robin Hahnel? Come può rendere il lavoro dei lavoratori meno alienante? Come sarebbe strutturata l’azienda in un modello del genere?
4. La ParEcon è del solo Albert, ma il suo modello di base è quello sviluppato in precedenza da Hahnel e pubblicato in un libro scritto congiuntamente da loro due. Come tenere conto dell’intera comunità come la metti tu, o della società civile come la metterei io, è una differenza fondamentale tra la ParEcon e il mio modello. Albert e Hahnel sottolineano correttamente la partecipazione nel determinare le offerte per cosa produrre che le imprese fanno e cosa le comunità vogliono consumare e quindi inseriscono le offerte in un algoritmo di processo di equilibrio generale walrasiano con ripetute iterazioni, mentre io sottolineo un processo politico partecipativo di negoziazione tra proprietari sociali a cui partecipano la società civile nelle sue molteplici manifestazioni auto-organizzate, comprese le imprese autogestite (ma non autogovernate) dei lavoratori e le associazioni di utenti e consumatori. Le aziende sarebbero strutturate con i proprietari sociali che definiscono il quadro politico strategico all’interno del quale l’impresa è autogestita dai suoi lavoratori.
Poiché le persone sono coinvolte direttamente o indirettamente a tutti i livelli del processo decisionale e dell’attuazione nella società e la divisione sociale (non funzionale) del lavoro viene superata, il rapporto delle persone tra loro, rispetto al loro lavoro, al loro prodotto e ai non umani, la natura cambia e il senso di alienazione viene sfidato e alla fine superato.
5. In un tale sistema, come verrebbe gestita la disoccupazione creata dal progresso tecnologico? Ci sarebbe un intervento dello Stato come datore di lavoro di ultima istanza per proteggere la piena occupazione o sei favorevole all’introduzione di un reddito di base?
5. I proprietari sociali a tutti i livelli di sussidiarietà, comprese le imprese e gli organi di coordinamento negoziato, includerebbero le comunità e gli enti di pianificazione e quindi sarebbero consapevoli delle probabili conseguenze del progresso tecnologico per l’occupazione e coordinerebbero la perdita di alcuni posti di lavoro con la riqualificazione e la creazione di nuovi posti di lavoro, insieme forse a una riduzione del tempo totale dedicato al lavoro formale, rispetto a quello domestico e informale. Potrebbe esserci anche un reddito di base di qualche tipo, sebbene sia in corso una discussione sulla differenza tra reddito di base e accesso gratuito ai servizi di base.
6. La teoria del valore-lavoro di Marx sarebbe ancora valida in un tale sistema?
6. I prezzi sarebbero determinati dal costo di produzione basato sul lavoro e su input naturali non umani, vale a dire non solo lavoro ma anche uso di risorse naturali non umane.
7. Sulla base dei prezzi calcolati partendo dalla teoria del valore-lavoro di Marx, Cockshott e Cottrell hanno sviluppato un modello innovativo di pianificazione centralizzata. Quali sono i punti di forza e di debolezza di questo modello?
7. Il modello di Cockshott e Cottrell dipende dall’elaborazione centrale di tutte le informazioni rilevanti da tutte le imprese al fine di produrre un insieme predeterminato di risultati. Sulla base di tali informazioni perfettamente note, calcola ciò che ciascuna impresa utilizzerà come input per produrre il proprio output specifico. Non esiste alcun processo sociale interpersonale di discussione o negoziazione.
8. In breve, come funzionerebbe la pianificazione decentralizzata nel tuo modello e cosa la differenzia, ad esempio, dalle proposte di Ernest Mandel?
8. Il mio modello è in qualche modo simile all'”autogestione democraticamente articolata e centralizzata … l’autogoverno pianificato dei produttori associati”. Tuttavia, il suo è un insieme di principi generali mentre il mio è una struttura sviluppata di istituzioni partecipative e processi deliberativi. Si basa sulla sussidiarietà, in cui le decisioni e l’attuazione sono prese e intraprese al livello più locale in modo coerente con il coinvolgimento di tutti gli interessati, direttamente o indirettamente, dal locale al globale, e riconosce esplicitamente che i produttori associati, in una società socialista/comunista non sono omogenei ma persone con esperienze, interessi e luoghi sociali diversi.
9. Potresti spiegare brevemente quali sono le tue critiche ai vari modelli di socialismo di mercato, anche quelli basati su un sistema di cooperative che continuano a comunicare attraverso il mercato?
9. Nei modelli del socialismo di mercato le imprese, per quanto possedute, sono autonome e prendono le proprie decisioni in modo indipendente, che vengono poi coordinate attraverso il funzionamento delle forze di mercato. Non possono essere pianificate nel senso di essere coordinate ex ante. Possono abolire lo sfruttamento, ma non possono abolire quella che Marx chiamava l’anarchia della produzione e Adam Smith prima di lui chiamava la “mano invisibile”.
10. So che è uno studioso di Karl Polanyi. Come comunisti, come è possibile far dialogare Polanyi con Marx?
10. Una delle principali differenze tra Karl Polanyi e Karl Marx era che il primo si concentrava sulle società in cui il principio organizzativo era lo scambio, in particolare lo scambio di mercato, mentre il secondo si concentrava sul modo di produzione. Ciò ha portato l’analisi di Polanyi del Dahomey a ignorare il carattere brutalmente sfruttatore della promozione della tratta degli schiavi da parte della classe dominante e ad adottare la teoria del valore marginalista soggettiva contro la teoria del valore-lavoro.
Tuttavia, l’enfasi di Polanyi sui mercati e lo scambio lo ha portato a distinguere tra società basate su processi di mercato completamente autoregolantesi, che considerava “utopici”, nel senso di irrealizzabile”, e società in cui l’attività economica era completamente soggetta al controllo sociale. Ciò gli ha permesso di identificare le “merci fittizie”, la natura non umana del lavoro e il denaro, che non sono stati prodotti per la vendita sul mercato, come le normali merci, ma sono stati comunque trattati come merci e scambiati/negoziati nei mercati del lavoro, mercati per risorse naturali non umane, ad esempio terra, giacimenti petroliferi, ecc. e mercati monetari, come se fossero merci.
L’opera principale di Polanyi, La Grande Trasformazione, è stata variamente interpretata come la transizione dalle formazioni sociali precapitaliste a quelle capitaliste o dalle formazioni sociali capitaliste a quelle post-capitaliste. In ogni caso, immaginava un doppio movimento, il primo verso il capitalismo, la creazione di mercati per le merci fittizie, e il secondo, ovvero le risposte protettive agli effetti devastanti delle forze del mercato capitalista sui lavoratori (lavoro) e sulla natura non umana. Sosteneva che in questa lotta tra il libero mercato e il tentativo di regolazione dei mercati il primo avrebbe sempre vinto poiché il secondo avrebbe causato crisi per il sistema capitalista che avrebbero portato a nuovi tentativi di muoversi verso il libero mercato. La sua soluzione a questo dilemma ricorrente fu l’abolizione dei mercati per le merci fittizie e l’istituzione di un controllo sociale consapevole sull’attività economica, cioè il socialismo democratico.