A prefazione del seguente saggio, sentiamo l’esigenza di esprimere lo spirito con cui cerchiamo di…
Come si lotta nella logistica. Una panoramica internazionale
Il container marittimo, una semplice scatola metallica standardizzata, è diventato uno dei simboli più tangibili…
Sergio Bologna e lo sviluppo del sistema marittimo-portuale
1. Alle origini della moderna portualità Sergio Fontegher Bologna nel libro Le multinazionali del mare.…
I comunisti e la logistica
1. Introduzione alla logistica Giorgio Grappi in Logistica afferma che la logistica è un concetto…
Analizzare il capitalismo tramite le operazioni del capitale
1. Ripensare lo spazio e il territorio Il libro Operazioni del capitale. Capitalismo contemporaneo tra…
Il contributo di Gorz al capitalismo cognitivo
A conclusione di questo mese dedicato al concetto di capitalismo cognitivo torniamo a parlare di…
Tornare ai grandi progetti politici per andare oltre il neoliberismo
Luigi Pandolfi inizia il suo Il neoliberismo è vivo e lotta insieme a noi. Il…
Andrea Fumagalli e lo studio della bioeconomia e del capitalismo cognitivo
Nel suo libro Bioeconomia e capitalismo cognitivo. Verso un nuovo paradigma di accumulazione Andrea Fumagalli…
Capitalismo cognitivo e divenire rendita del profitto nel pensiero di Carlo Vercellone
Il libro collettivo Capitalismo cognitivo. Conoscenza e finanza nell’epoca postfordista curato da Carlo Vercellone si…
La nuova grande trasformazione: il capitalismo cognitivo secondo Boutang
Il libro Le capitalism cognitif. Le nouvelle grande trasformation di Yann Moulier Boutang offre una…