- In che modo utilizzi il concetto di realismo capitalista di Mark Fisher per spiegare il rapporto tra depressione sociale e produzione memetica?
I meme e Mark Fisher. Realismo capitalista e Scuola di Francoforte nell’era digitale si è concentrato su due premesse principali del libro di Fisher Realismo capitalista: in primo luogo, che il capitalismo sovverte i suoi critici culturali e, in secondo luogo, che il capitalismo causa depressione. Il libro poi esamina la cultura contemporanea attraverso il prisma del pensiero della Scuola di Francoforte (in particolare quello di Adorno, Benjamin, Horkheimer e Marcuse) per proporre una risposta alla suddetta doppia sfida. Non è un libro che propone soluzioni. È stato un libro che, completamente radicato nel suo tempo, ha cercato di sbrogliare il pasticcio in cui ci trovavamo e di fornire un percorso per le persone che emergevano dal lockdown. Quando l’ho scritto, speravo che una popolazione stanca che emergeva dal lockdown potesse creare una nuova controcultura, in qualche modo simile al “Grande Rifiuto” proposto da Marcuse in L’uomo a una dimensione e a ciò che Fisher chiamava “Comunismo acido”. Dalla malattia del COVID-19 e dalla conseguente crisi di salute mentale, qualcosa avrebbe potuto accendersi, creativamente e culturalmente parlando. Come sosteneva Fisher alla fine di Realismo capitalista: “Dobbiamo prendere i problemi di salute mentale oggi così diffusi e convertirli da una condizione di medicalizzazione a un antagonismo reale; i disordini affettivi sono forme di scontento acquisito, e questa disaffezione può e deve essere indirizzata altrove, verso fuori, verso la sua vera causa: il Capitale”1. In questo modo, la soluzione (un movimento virulento guidato da persone che erano state rese mentalmente malate dal capitalismo) emerge dal problema, qualcosa di essenziale in un clima che rende la rivolta praticamente impossibile alle sue condizioni. Come capita, nessun movimento del genere si è manifestato, ma oggi, di fronte a una crescente destra globale, è più necessario che mai.
- Perché i meme possono diventare uno strumento di resistenza creativa in un panorama mediatico dominato dal capitalismo?
Beh, per molti versi, in quanto unità culturali di sinistra sono ovviamente cooptate dal capitalismo nel modo descritto da Fisher in Realismo capitalista. Fisher non aveva molto da dire sui meme in sé, poiché i meme come li conosciamo hanno preso piede dopo che quel libro è stato scritto, ma è chiaro che qualsiasi cosa radicale che appare nella sfera dei meme viene assorbita dal capitalismo nel momento in cui viene caricata e probabilmente anche mentre viene creata. Ciò è chiaro su una piattaforma come Instagram di proprietà di Meta e orientata al profitto. Eppure accadrebbe anche su un social media autonomo senza scopo di lucro realizzato utilizzando codice open source, perché nulla può sfuggire al movente del profitto nella nostra società. A livello germinale, tutte le forme di espressione sono state influenzate a un certo punto dal capitalismo. Quindi sarebbe ingenuo dire che i meme possono resistere al capitalismo neoliberista o alla destra populista più di qualsiasi altra unità culturale. Eppure da qualche parte in tutto questo, c’è ancora una capacità di creatività ed è una capacità che cresce – o certamente non diminuisce – anche se soffriamo di varie malattie mentali indotte dal capitalismo. Per questo motivo, provo ancora un senso di speranza fuori moda. Le fiorenti piattaforme editoriali disponibili su Internet ci offrono sicuramente qualcosa in termini di comunicazione. È qualcosa che difficilmente esploderà in un movimento rivoluzionario, ma dall’atto irrazionale della creatività può sorgere l’impensabile. Nella prefazione italiana al libro, dico: “Gli scrittori rivoluzionari del primo modernismo avrebbero ucciso (forse letteralmente) per avere il nostro pubblico. Ecco perché non odio del tutto i meme, come emerge proprio da I meme e Mark Fisher”2. Inoltre, non giudico la tendenza a creare meme che deliberatamente confondono i tentativi di fondare movimenti controculturali di sinistra riversando disprezzo su persone che (forse ingenuamente) credono ancora nella premessa di base del socialismo: vale a dire, costruire un mondo gestito da molti, non da pochi.
- Come si affronta il paradosso della viralità dei meme filosofici a sinistra che, pur banalizzando le idee, rendono accessibile la teoria critica a un pubblico più vasto?
Direi con sicurezza che oggi abbiamo più persone che pensano alla teoria critica che in qualsiasi altro momento, in primo luogo perché abbiamo una popolazione in crescita e, in secondo luogo, perché Internet ha consentito la diffusione di testi e idee teoriche come mai prima. A 17 anni nel Regno Unito negli anni ’90, per leggere Adorno, avrei dovuto ordinare una copia di uno dei suoi libri dalla biblioteca locale e aspettare settimane perché arrivasse. Oggigiorno praticamente qualsiasi testo di filosofia immaginabile è disponibile su richiesta. Si può sostenere che i meme sulla teoria di sinistra svolgano un ruolo importante nell’indicare ai giovani la giusta direzione. Leggono il nome di un teorico e una citazione su una pagina di meme popolare e cercano su Google per saperne di più. In poco tempo, si spera, leggono i libri. Cosa può esserci di male in questo? Dopotutto, leggere libri è meglio che guardare semplicemente i meme! Per quanto riguarda le contraddizioni della comunicazione di sinistra tramite piattaforme capitaliste, in una società che è totalmente capitalista (che è il significato del concetto di “realismo capitalista”) la sfida al capitalismo può venire solo dall’interno come un antagonismo interno. Quindi qualsiasi cosa all’interno della nostra società (che è completamente capitalista) che faccia riflettere le persone sulle contraddizioni intrinseche è buona. La domanda, tuttavia, è fino a che punto questi media promuovano il pensiero e fino a che punto rendano difficile il pensiero convincente. Penso che facciano entrambe le cose, ed è qui che Internet è per molti versi la cosa migliore e peggiore che ci sia mai capitata.
- A tuo avviso la “memeificazione” di Mark Fisher, anche attraverso la banalizzazione di alcune sue tesi, è espressione della tensione tra appropriazione capitalista e possibilità di resistenza culturale?
È un esempio delle contraddizioni sopra menzionate all’interno del capitalismo che dovrebbero essere esacerbate affinché il sistema si rompa e porti ad un sistema alternativo. Essendo contraddittorio, dialettico nel processo, è difficile prevedere o guidare questo processo. Un effetto collaterale dei meme di sinistra è che incoraggiano l’energia politica e la rabbia a essere indirizzate a uno schermo di computer o telefono e non a istituzioni e aziende. Questa rabbia viene quindi elaborata come dati e trasformata in capitale. Niente di tutto questo soddisferà qualcuno che cerca soluzioni politiche rapide. Eppure descrivo ciò che vedo, non ciò che idealmente vorrei che accadesse. Sarebbe un errore idealizzare e perdere di vista i duri fatti della realtà. In verità, c’è molto poco spazio di manovra per la sinistra per ottenere un’inversione di tendenza del crescente movimento ad alta velocità verso destra. Al momento la destra populista è usata dall’ordine neoliberista per tenere la sinistra fuori dal potere. Convincere le persone comuni che è la sinistra a servire gli interessi delle persone comuni è molto difficile dato che l’establishment neoliberista controlla i media tradizionali e online. Eppure, in tutto questo, non possiamo dubitare che ci sia ancora un alto grado di libertà di pubblicare informazioni, storicamente ineguagliato.
- In che modo leghi l’idea di “flâneur digitale”alla produzione e alla fruizione dei meme nell’era delle piattaforme?
Per Benjamin era possibile avere un vero scorcio del capitalismo industriale attraverso l’assemblaggio di costellazioni di merci e architetture capitaliste che lui chiamava “fantasmagoria”. Spesso assemblava questi raggruppamenti mentre passeggiava per le gallerie commerciali di Parigi, dove decenni prima i ricchi flaneur parigini avrebbero camminato, spensierati come un segno del loro status economico. Assemblando questi gruppi di merci nei suoi scritti Benjamin ha tentato di disegnare una sorta di mappa del capitalismo e della sua struttura di classe sottostante. Ciò che sostengo in I meme e Mark Fisher è che possiamo disegnare costellazioni di oggetti mediatici, inclusi i meme, così come videogiochi, produzioni Netflix, feed dei social media, ecc., e usarli per rivelare l’architettura sottostante del capitalismo.
- I meme sono più uno strumento di espressione individuale o una forma di espressione collettiva? Per la definizione che molti possiedono di meme, data la natura stessa del concetto, non può mai essere un’espressione individuale nel modo in cui lo può essere un dipinto o una scultura (anche quando inserite in un discorso artistico più ampio).
La prima teorica dei meme Susan Blackmore sosteneva che noi, più che produrre meme, siamo “memati”. Se si pensa ai meme risalendo al loro significato originale, come unità culturali ripetute, che potrebbero includere melodie musicali che canticchiamo, o modi di dire o slang che diciamo nel parlato comune, o acconciature, è facile vedere come questo concetto potrebbe essere vero. In Italia ogni anno c’è un colore predominante nella moda nei negozi. Come fa una grande percentuale di persone a finire per indossare quello stesso colore? Possono pensare che sia una scelta, ma quanto può essere così? In realtà non è diverso con i meme. Eppure, per quanto stiamo scegliendo solo tra le scelte del negozio del centro commerciale, o dell’algoritmo ovviamente, a un certo punto esercitiamo la funzione cerebrale di scelta in una certa misura. Ed è importante ricordare che abbiamo quel piccolo grado di scelta che in un meme può significare che condividiamo un modello popolare ma alteriamo solo un elemento o aggiungiamo una parola qua o là. Ucraina libera, diventa Palestina libera. Anti guerra diventa anticapitalismo. C’è molto in una parola, o in una scelta di colore, o in una faccia da cartone animato che sorride invece di fare smorfie (o viceversa!). In una società in cui ci sentiamo impotenti queste sono grandi azioni. Allo stesso tempo, e prima di essere troppo positivo, penso che per la maggior parte dei meme siano consumati e prodotti a una velocità tale che il loro unico scopo può essere quello di alimentare l’economia dei dati e far deragliare le critiche convincenti del capitalismo. Nel libro sostengo che dobbiamo rallentare la produzione e il consumo e creare slow meme, che possono essere utilizzati insieme alle campagne di base nella vita reale. Internet è sia la cosa migliore che la peggiore che ci sia mai capitata, dobbiamo sfruttare gli aspetti positivi per aiutare a promuovere la coscienza di classe.
- Le piattaforme sono davvero necessarie per la circolazione memetica? O sono un accidente? Se si liberano i meme dalle piattaforme, cambia la natura di tutto il discorso che hai fatto sui meme?
Senza app non ci possono essere jpeg o video meme a meno che non si diffondano via email. Quindi qualcosa sarà necessario. In una società completamente capitalista le piattaforme che diffondono di più i meme saranno gestite da interessi capitalistici palesi. Ma anche quelle che dichiarano di non avere un movente di profitto saranno influenzate dal capitalismo. Penso che la domanda sia comunque sbagliata. Viviamo nel capitalismo, i cambiamenti dovranno riguardare il sistema capitalista, anche se ciò significasse distruggerlo. Per Marx, il capitalismo ha dato enormi opportunità e anche enormi ostacoli al benessere e alla coesione sociale. Dobbiamo sfruttare le opportunità per superare gli ostacoli, ora più che mai.
- Quali sono le principali difficoltà che individui nella creazione di una controcultura memetica di sinistra in un ambiente digitale intrinsecamente favorevole alla destra?
La destra direbbe che è costruita per favorire la sinistra. C’è così tanta confusione oggi da entrambe le parti. Una persona intelligente si limita a lavorare per promuovere un mondo costruito, come disse Marx, “ognuno secondo le sue capacità; a ognuno secondo i suoi bisogni”.