Per l’ottantesimo anniversario della liberazione del nostro paese intendiamo analizzare il capolavoro di Claudio Pavone…
Papa Francesco: lavoro, migranti, ambiente e movimenti. Un bilancio di un pontificato anomalo
A prefazione del seguente saggio, sentiamo l’esigenza di esprimere lo spirito con cui cerchiamo di…
Come si lotta nella logistica. Una panoramica internazionale
Il container marittimo, una semplice scatola metallica standardizzata, è diventato uno dei simboli più tangibili…
I comunisti e la logistica
1. Introduzione alla logistica Giorgio Grappi in Logistica afferma che la logistica è un concetto…
La letteratura della classe operaia: indagine teorica e politica
1. Una breve introduzione al concetto di letteratura della classe operaia In occasione del festival…
Tornare ai grandi progetti politici per andare oltre il neoliberismo
Luigi Pandolfi inizia il suo Il neoliberismo è vivo e lotta insieme a noi. Il…
Mariarosa Dalla Costa: pioniera dell’incontro tra femminismo ed operaismo e della lotta per il salario del lavoro domestico
In occasione dell’8 marzo proponiamo un’analisi del testo Potere femminile e sovversione sociale di Mariarosa…
L’analisi operaista dell’università neoliberale
Questo nostro saggio intende fornire degli strumenti per comprendere come il pensiero operaista, dagli anni…
Polemiche sindacali con Meloni e la CISL: tra difesa del sindacato conflittuale e critica della cogestione all’italiana
Recentemente la presidente del consiglio Giorgia Meloni è stata ospite dell’Assemblea Nazionale della CISL alla…
Automazione, lavoro e liberazione: una prospettiva marxista
di Gabriele Repaci Introduzione Il lavoro ha da sempre rappresentato uno degli elementi fondamentali nell’organizzazione…