Nel suo libro Bioeconomia e capitalismo cognitivo. Verso un nuovo paradigma di accumulazione Andrea Fumagalli…
Capitalismo cognitivo e divenire rendita del profitto nel pensiero di Carlo Vercellone
Il libro collettivo Capitalismo cognitivo. Conoscenza e finanza nell’epoca postfordista curato da Carlo Vercellone si…
Mariarosa Dalla Costa: pioniera dell’incontro tra femminismo ed operaismo e della lotta per il salario del lavoro domestico
In occasione dell’8 marzo proponiamo un’analisi del testo Potere femminile e sovversione sociale di Mariarosa…
La nuova grande trasformazione: il capitalismo cognitivo secondo Boutang
Il libro Le capitalism cognitif. Le nouvelle grande trasformation di Yann Moulier Boutang offre una…
Polemiche sindacali con Meloni e la CISL: tra difesa del sindacato conflittuale e critica della cogestione all’italiana
Recentemente la presidente del consiglio Giorgia Meloni è stata ospite dell’Assemblea Nazionale della CISL alla…
Automazione, lavoro e liberazione: una prospettiva marxista
di Gabriele Repaci Introduzione Il lavoro ha da sempre rappresentato uno degli elementi fondamentali nell’organizzazione…
Il dibattito sul concetto di formazione economico-sociale
A partire dal libro di Nicola Simoni Tra Marx e Lenin. La discussione sul concetto…
Gli strateghi del capitale: uno stimolo pessimista per ripensare la transizione
Il libro di Gianfranco La Grassa Gli strateghi del capitale. Una teoria del conflitto oltre…
Gianfranco La Grassa come teorico della transizione al comunismo
Il libro scritto da Gianfranco La Grassa e Maria Turchetto Dal capitalismo alla società di…
Introduzione al pensiero di Gianfranco La Grassa
Per introdurre il pensiero di Gianfranco La Grassa è utile prendere in mano Il meccanico…