A conclusione di questo mese dedicato al concetto di capitalismo cognitivo torniamo a parlare di…
Andrea Fumagalli e lo studio della bioeconomia e del capitalismo cognitivo
Nel suo libro Bioeconomia e capitalismo cognitivo. Verso un nuovo paradigma di accumulazione Andrea Fumagalli…
Capitalismo cognitivo e divenire rendita del profitto nel pensiero di Carlo Vercellone
Il libro collettivo Capitalismo cognitivo. Conoscenza e finanza nell’epoca postfordista curato da Carlo Vercellone si…
Mariarosa Dalla Costa: pioniera dell’incontro tra femminismo ed operaismo e della lotta per il salario del lavoro domestico
In occasione dell’8 marzo proponiamo un’analisi del testo Potere femminile e sovversione sociale di Mariarosa…
La nuova grande trasformazione: il capitalismo cognitivo secondo Boutang
Il libro Le capitalism cognitif. Le nouvelle grande trasformation di Yann Moulier Boutang offre una…
Paolo Cinanni e l’analisi marxista del fenomeno migratorio
Paolo Cinanni, operaio calabrese, partigiano e dirigente del PCI, nel suo classico Emigrazione e imperialismo…
Sulle Orme del Capitale di Marx con Savran e Tonak
Introduzione Ho voluto fortemente recensire il libro “In the Tracks of Marx’s Capital” di Sungur…
Jason W. Moore e l’analisi delle crisi del capitalismo attraverso la teoria dell’ecologia-mondo
1. Introduzione Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato è…
Con Toni Negri. 4/4 Ecopol: produzione e valore
BARBETTA: Quanto incide la quantità dei soggetti coinvolti nel lavoro immateriale rispetto alla qualità del…
Franco Piperno: Lavoro e tempo di lavoro in Marx
— Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore Cento anni dopo A più di un secolo dalla…